Maruggio (Marubium in latino, Marùggiu in dialetto brindisino) è un comune italiano di 5.257 abitanti della provincia di Taranto, in Puglia. Il centro abitato si trova in un avvallamento naturale ad un’altitudine media di 26 m s.l.m. a circa 30 km dal golfo di Taranto, ai piedi delle Murge tarantine, nel Salento nord-occidentale.
Il versante meridionale delle Murge tarantine in territorio di Maruggio nei pressi di contrada Fabbriche sono ricoperte da macchia mediterranea. Il territorio del comune si estende nella penisola salentina nord-occidentale per 48,33 km². Confina ad est e a nord-est col territorio di Manduria, a nord con quello di Sava, ad ovest e nord-ovest col territorio di Torricella ed è prevalentemente pianeggiante, con leggere ondulazioni nella parte settentrionale del territorio comunale, le Murge tarantine, che raggiungono l’altitudine massima di poco oltre i 100 m al confine col comune di Sava.
I centri urbani limitrofi sono:
Altri colli delle Murge tarantine in territorio maruggese sono il monte Furlano (90 m s.l.m.), situato nella parte a nord del paese, al confine coi comuni di Manduria e Sava, e il monte Specchiuddo (72 m s.l.m. e così chiamato per la presenza di una specchia sulla sua cima). Questi bassorilievi proteggono il paese dai venti di tramontana che soffiano durante l’inverno, rendendo il clima più mite mentre lo rendono più rovente in estate nei giorni con venti settentrionali per effetto favonico. Mancano corsi d’acqua, ad eccezione di un piccolo torrente lungo circa un chilometro e mezzo, detto canale del Curso, in contrada Castigno, ad ovest del paese, alimentato da risorgive a livello del suolo.
Dune di Campomarino
Il territorio di Maruggio si affaccia sul mar Ionio e la sua costa è estesa per 9,2 km, è prevalentemente sabbiosa, con tratti rocciosi nella parte orientale, ad iniziare dalla periferia di Marina di Maruggio (Campomarino di Maruggio) fino alla località Monaco Mirante, e nelle località di Capoccia Scorcialupi e Acquadolce Cirenaica, nel versante occidentale del litorale. All’estremità occidentale della costa maruggese troviamo inoltre il basso promontorio di Monte dell’Ovo. Lungo la costa maruggese (e in particolare lungo la costa orientale e nella località di Acquadolce Cirenaica) si trovano le dune di Campomarino che raggiungono fino a 12 m di altezza e sono sito di interesse comunitario.
Manduria
Ex Casalnuovo, è un comune italiano di 31.180 abitanti della provincia di Taranto in Puglia. La cittadina, situata nel Salento settentrionale, è equidistante da Taranto, Lecce e Brindisi. Da questo scaturisce il motto cittadino “Il Salento ha un Cuore”. Manduria è nota anche come “Città dei Messapi” e del “Vino Primitivo“. Il nome Manduria potrebbe derivare dall’indoeuropeo mandus che significa “cavalli” (i messapi erano abili allevatori di cavalli) o molto più probabilmente l’etimologia della parola ricorda mand-Uria cioè avanti a Oria, città confinante con Manduria e capitale politica della Dodecapoli messapica, secondo questo filone di pensiero Manduria rappresentava un avamposto tra il centro messapico e la nemica Taranto. Il nome potrebbe anche richiamare il nome del mandorlo, albero molto caro agli abitanti in quanto presente nel fonte Pliniano e di conseguenza sullo stemma.
Sava
E’ un comune italiano di 16.490 abitanti della provincia di Taranto, in Puglia. Situata nell’entroterra salentino, dista circa 11 km dal mar Ionio, ed è nota principalmente per la produzione di vino primitivo e di olio d’oliva.
San Pietro in Bevagna
E’ una frazione balneare sulla costa ionica del Salento del comune di Manduria, provincia di Taranto. La frazione d’estate è molto popolata per via del turismo balneare. Si caratterizza in quanto dotata di un lungo litorale quasi totalmente sabbioso considerato turisticamente tra i più incontaminati e belli del mondo. La città è situata sulle costa ionica tra Taranto e Gallipoli e a soli 12 km da Manduria. Inoltre è situato all’estremo nord della Terra d’Arneo tra i fiumi Chidro, uno dei più importanti e dei pochi fiumi del Salento, che scorre ad est del paese, e il fiume Borraco, che scorre ad ovest. Inoltre la località è divisa in diverse zone: zona centro, ad ovest troviamo la zona di Campo de’ Messapi mentre ad est vi è la zona di Specchiarica.
Torre Ovo, Librari e Trullo di Mare (Torri Ovu-Librari-Truddu ti Mare in dialetto locale)
Costituiscono, nel complesso, la Marina di Torricella, una frazione del comune di Torricella, in provincia di Taranto. La frazione è situata sulla costa jonica ed è costituita da 3 centri principali:
- Torre Ovo (o Torre dell’Ovo) è il centro più orientale. Si chiama così poiché è molto vicino alla torre saracena, che le dà il nome, ma che in realtà sorge su un suolo che amministrativamente appartiene al comune di Maruggio.
- Librari è situato tra Torre Ovo e Trullo di Mare ( o Truglione ).
- Trullo di Mare ( o Truglione ) è la frazione più occidentale che continua con lo stesso nome nel comune di Lizzano.
Fonte Wikipedia